Italia Nostra: gli eventi del 70esimo anniversario

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

Sono passati 70 anni da quel fondamentale 29 ottobre 1955 quando Umberto Zanotti Bianco, Pietro Paolo Trompeo, Giorgio Bassani, Desideria Pasolini dall’Onda, Elena Croce, Luigi Magnani e Hubert Howard diedero inizio a un sogno chiamato “Italia Nostra”: un’associazione in difesa dei beni culturali, del paesaggio e della natura, che ancora oggi portiamo avanti grazie al vitale impegno dei nostri soci e alle nostre 200 sezioni sparse su tutto il territorio nazionale.

70 anni di battaglie e manifestazioni, di progetti, restauri e segnalazioni in tutta Italia.

70 anni di pubblicazioni e studi, di convegni, incontri, visite guidate e corsi.

70 anni di cultura, di educazione e formazione di giovani, adulti e bambini.

70 anni di vittorie, ma anche di sconfitte, di azioni legali e responsabilità civile.

70 anni di passione e amore per un Paese meraviglioso ma anche tanto fragile…

70 ANNI CHE FESTEGGEREMO INSIEME PER TUTTO IL 2025!

***

Di seguito un breve elenco degli eventi nazionali in programma:

  • 14-15 marzo – Seminario nazionale “Dialoghi sul patrimonio” – vai alla news con il programma e tutte le informazioni
  • 1-2 aprile – CONVEGNO “Voci ed esperienze dai Borghi d’Italia” e Forum nell’ambito del FESTIVAL Cinematografico “Borghi sul Set” – vai alla news con il programma 
  • CONCORSO FOTOGRAFICO “Paesi e paesaggi”
  • 10-18 maggio – Campagna nazionale V SETTIMANA DEL PATRIMONIO CULTURALE DI ITALIA NOSTRA
  • 28 maggio – CONVEGNO di studi “Italia Nostra, Giovanni Spadolini, una lunga battaglia” 
  • fine giugno – inaugurazione MOSTRA sulla storia di Italia Nostra
  • VIDEO e contenuti digitali
  • VOLUME/CATALOGO
  • 19-21 settembre – FESTIVAL “Minore”. Il Festival dei Beni comuni e delle Comunità per il Patrimonio 
  • Partecipazione alle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
  • fine ottobre – CONGRESSO DEI SOCI 
  • 29 ottobre – Emissione “FRANCOBOLLO CELEBRATIVO”
  • 29 novembre – PREMIO NAZIONALE “Umberto Zanotti Bianco”

e ancora…

  • FILM su Mario Fazio e CONVEGNO “Passato e futuro della città: rileggendo Mario Fazio”
  • SEMINARI dedicati al paesaggio urbano
  • SEMINARIO dedicato all’Educazione e avvio del PROGETTO “Buon compleanno Italia Nostra!”
  • CONVEGNO sull’UNESCO a conclusione della CAMPAGNA “Settimana al Patrimonio Culturale di Italia Nostra”

Altri convegni in programma:

  • CONVEGNO dedicato al Restauro presso l’ICR – Istituto Centrale per il Restauro
  • CONVEGNO dedicato ai Parchi
  • CONVEGNO dedicato all’Archeologia

EVENTI IN TUTTA ITALIA A CURA DELLE SEZIONI E DEI CONSIGLI REGIONALI

Ecco la lista in aggiornamento:

VASTO: “I d’Avalos nella storia d’Italia a 500 anni dalla Battaglia di Pavia” (Vasto, 24 febbraio 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/archivio/eventi/i-davalos-nella-storia-ditalia-a-500-anni-dalla-battaglia-di-pavia/

SASSARI: “Conservazione e valorizzazione della flora sarda: un passo verso una Legge Regionale” (Alghero, 26 febbraio 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/archivio/eventi/conservazione-e-valorizzazione-della-flora-sarda-un-passo-verso-una-legge-regionale/

CHIETI: presentazione attività del 70° (Teatro Marruccino-Chieti, 6 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/abruzzo/chieti/giovedi-6-marzo-2025-italia-nostra-chieti-presentazione-del-programma-delle-attivita-per-il-70-di-fondazione-dellassociazione/

FORLÌ: conferenze e itinerari “Archeologia in dialogo” (Circolo Aurora e Palazzo Foschi, marzo/giugno 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/wp-content/uploads/Archeologia-in-dialogo-2025_brochure-2.pdf

  • Storia di una barca La marineria tradizionale, patrimonio da tutelare – 7 marzo
  • Alle radici del nostro paesaggio La lezione di Alberto Antoniazzi: geologia, preistoria, territorio e ambiente – 14 marzo
  • Ricomporre la memoria Ottant’anni di scavi nella villa romana di Russi: le terme e i pozzi – 11 aprile
  • Volti e immagini nell’atrio la domus romana tra ritratto e auto rappresentazione – 9 maggio
  • Il Rinascimento in tavola Dolci e ricette al tempo di Caterina Sforza – 17 maggio
  • Villa romana di Russi – maggio
  • Tra centuriazione e antichi percorsi: Diegaro – giugno

VASTO: “Minore: Alla scoperta della civiltà dei Sanniti” – visita guidata all’Area Sacra dei Templi Italici e al Museo Archeologico di Schiavi (Vasto, 9 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/abruzzo/vasto/minore-alla-scoperta-della-civilta-dei-sanniti/

BOLOGNA: presentazione del libro su Paolo Volponi (Biblioteca Comunale, 11 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/emilia-romagna/bologna/martedi-11-marzo-2025-archiginnasio-presentazione-del-libro-paolo-volponi-scritti-di-critica-1956-1994-il-principio-umano-dellarte/

LATINA: presentazione del libro “Memorie di Ninfa” di Lauro Marchetti (Circolo Cittadino di Latina, 12 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/lazio/latina/italia-nostra-compie-70-anni-mercoledi-12-marzo-a-latina-presentazione-del-libro-memorie-di-ninfa-di-lauro-marchetti/

FAENZA: conferenze del ciclo “Italia salvata Faenza salvata”: “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie” (13 marzo 2025) e “Notizie e curiosità sulla collezione degli autoritratti degli Uffizi” (28 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/archivio/eventi/larte-del-ritratto-ciclo-di-due-conferenze-di-italia-nostra-faenza/

ROVIGO: Colloquium, “Fons | Rinascita e recupero delle fontane di Rovigo” (Sala della Gran Guardia a Rovigo, 15 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/veneto/rovigo/fons-rinascita-e-recupero-delle-fontane-di-rovigo/

BRINDISI: conferenza “Il patrimonio culturale italiano: lettura, fruizione e divulgazione nella complessità del presente” (Brindisi, 21 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/puglia/brindisi/il-patrimonio-culturale-italiano-lettura-fruizione-e-divulgazione-nella-complessita-del-presente-2/

CROTONE: evento per la Giornata internazionale delle foreste (Giardino Falcone Borsellino di Crotone, 21 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/calabria/crotone/crotone-21-marzo-giornata-internazionale-della-forestazione/

MILANO: Minore: Conca di Viarenna, “Faro” sul patrimonio culturale (Milano, 21-22 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/archivio/eventi/minore-conca-di-viarenna-faro-sul-patrimonio-culturale/

  • Convegno “Architettura dell’acqua. La Conca di Viarenna. Riscoperta e rinascita della Conca di Viarenna: un ‘Faro’ sul patrimonio culturale minore” – 21 marzo
  • Passeggiata culturale in cuffia sulle tracce e le evidenze di quello che fu il Naviglio Vallone e la Conca di Viarenna – 22 marzo

VALDINIEVOLE – pres. PISTOIA: Convegno “Crescita sostenibile: la partnership tra Enti e Imprese” (Pistoia, 21 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/archivio/eventi/crescita-sostenibile-la-partnership-tra-enti-e-imprese-pistoia-21-marzo-2025/

VICENZA: evento speciale: “Stili e filosofie della fotografia d’oggi”, un incontro con la fotografa Rossana Ottofaro (Vicenza, 21 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/veneto/vicenza/stili-e-filosofie-della-fotografia-doggi/

BELLUNO: incontro “Acqua, vita e civiltà”, reading concerto “Le forme dell’acqua” (Belluno, 22 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/archivio/eventi/acqua-vita-e-civilta-italia-nostra-belluno-per-la-giornata-mondiale-dellacqua/

SANREMO TAGGIA e PONENTE LIGURE: proiezione del film in ricordo di Mario Fazio “Un ribelle con candore” (cinema Ariston- Sanremo, 22 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/archivio/eventi/cinema-ariston-a-sanremo-proiezione-del-film-su-mario-fazio-un-irriducibile-con-candore/

SIRACUSA: conferenza “I Guerrieri di Riace, un giallo archeologico” (Siracusa, 26 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/sicilia/siracusa-26-marzo-2025-un-giallo-archeologico-svela-i-misteri-dei-guerrieri-di-riace/

MESSAPIA: giornata di studi “La Comunità Patrimoniale presso l’antica città di PETROLLA e il suo contesto paesaggistico: opportunità di crescita del territorio” (Ostuni, 28 marzo 2025) – Vai alla news https://www.italianostra.org/nazionale/giornata-di-studi-la-comunita-patrimoniale-presso-lantica-citta-di-petrolla-e-il-suo-contesto-paesaggistico-opportunita-di-crescita-del-territorio/

PERUGIA: progetto di ricostruzione di un orto francescano “Il giardino di san Francesco… un sogno da costruire insieme” a Umbertite

TRIESTE: pubblicazione sulla Storia e l’impegno di Italia Nostra a Trieste